4 Novembre1918 – Termina La Iª Guerra Mondiale che segna una rottura profonda tra due epoche. L’Italia non è più quella di prima.
Il 1919 e il 1920 sono gli anni del biennio rosso: tutta la penisola, dal Nord al Centro e al Sud è scossa da un violento moto di protesta di lavoratori sia dell’industria che dell’agricoltura, dei servizi pubblici, della scuola e del settore impiegatizio in genere. Disordini, scioperi, scontri tra partiti vecchi e nuovi. A Massa, fortunatamente, non si verificano fatti gravi.
Faticosamente si vive la quotidianità. E la musica torna a bussare ai cuori e alle menti. Strumenti. Suoni. Passione. C’è voglia di vivere un tempo libero, rasserenante e festante.
Rinasce la Banda dopo l’interruzione forzata.
Esplode il ballo. Una frenesia collettiva che attraversa ogni classe sociale. Allievi della Filarmonica e suonatori di Banda si spostano in ogni dove: in Teatro, nelle osterie, nel salone della Banda, in tante famiglie che affittano stanzoni e sale. Aumentano gli iscritti alla Filarmonica, si ricompattano i suonatori.
La nostra formazione musicale si consegna alla storia tramite una fotografia scattata nel cortile delle Scuole Elementari. Leggi tutto »